Le donne che sentono nel proprio cuore di avere la vocazione matrimoniale, ma non riescono a trovare un fidanzato cristiano, possono leggere il seguente annuncio di un uomo che sta cercando una moglie davvero fedele agli insegnamenti della Chiesa Cattolica. Cliccare qui per leggere l'annuncio.

martedì 16 settembre 2025

Suore Clarisse di Montagnana (Padova)

Indirizzo delle Monache Clarisse di Montagnana (Padova):

Monastero San Francesco
Via Scaligera, 13
35044 Montagnana (PD)




Al 31 dicembre 2012 erano presenti nel monastero 14 monache Professe di voti solenni. Le clarisse sono religiose contemplative (da non confondere con le suore di vita attiva), ecco perché vivono in clausura e non vanno in giro a fare opere di apostolato (catechismo, insegnare nelle scuole, curare i malati negli ospedali, eccetera). Il loro abito è marrone con un velo nero (bianco per le novizie).
_______________

Per scaricare gratuitamente delle meditazioni audio mp3 su interessanti argomenti religiosi che fanno bene all’anima, cliccare qui. 




xzmp
_______________



La spiritualità di Santa Chiara d'Assisi è un tema che affonda le radici nella sua vita e nelle sue esperienze personali, riflettendo un profondo legame con Dio e un forte desiderio di vivere secondo gli insegnamenti di Cristo. Nata nel 1194 in una famiglia nobile, Chiara si oppose alle convenzioni sociali del suo tempo, scegliendo di abbracciare una vita di povertà e umiltà. La sua decisione di seguire Francesco d'Assisi, fondatore dell'Ordine Francescano, segnò l'inizio di un cammino spirituale che avrebbe influenzato innumerevoli persone. La spiritualità di Chiara si basa su alcuni principi fondamentali: la povertà, l'umiltà e l'amore. La povertà, per Chiara, non era solo una scelta di vita, ma un modo per avvicinarsi a Dio. Abbandonando i beni materiali, ella cercava di liberarsi dalle distrazioni del mondo per concentrarsi completamente sulla sua relazione con il Signore. Questo ideale di povertà si riflette anche nella Regola che scrisse per le sue seguaci, le Clarisse, che sottolinea l'importanza di vivere in semplicità e con fiducia nella provvidenza divina. L'umiltà è un altro aspetto centrale della spiritualità di Santa Chiara. Ella si considerava una serva di Dio e delle sue sorelle, ponendo sempre gli altri prima di sé. Questa attitudine le permise di creare una comunità di donne unite dalla fede e dalla dedizione a Dio, in un'epoca in cui il ruolo delle donne era spesso marginalizzato. La sua vita di preghiera e meditazione la portò a sviluppare una profonda intimità con Dio, che si manifestava attraverso visioni e esperienze mistiche. L'amore, infine, è il fulcro della spiritualità di Chiara. Ella credeva che l'amore di Dio dovesse essere vissuto e condiviso con gli altri. La sua dedizione alle sorelle e la sua capacità di accogliere le persone in difficoltà sono testimonianze del suo amore in azione. Chiara non solo parlava di amore, ma lo incarnava nella sua vita quotidiana, diventando un esempio luminoso per chi la circondava. In sintesi, la spiritualità di Santa Chiara è un invito a vivere una vita di povertà, umiltà e amore, seguendo l'esempio di Cristo. La sua eredità continua a ispirare e guidare molte persone nel loro cammino spirituale, dimostrando che la vera ricchezza si trova nella relazione con Dio e nel servizio agli altri. La sua vita è un faro di luce per chi cerca un significato più profondo nella propria esistenza, invitando tutti a scoprire la bellezza della spiritualità autentica.