Le donne che sentono nel proprio cuore di avere la vocazione matrimoniale, ma non riescono a trovare un fidanzato cristiano, possono leggere il seguente annuncio di un uomo che sta cercando una moglie davvero fedele agli insegnamenti della Chiesa Cattolica. Cliccare qui per leggere l'annuncio.

lunedì 15 settembre 2025

Clarisse di Lovere

Indirizzo delle Monache Clarisse di Lovere

Monastero Santa Chiara
Via F. Martinoli, 30
24065 Lovere (BG)


Al 31 dicembre 2012 erano presenti nel monastero 25 monache Professe di voti solenni e 1 monaca di voti temporanei

______________

La spiritualità delle monache clarisse è un tesoro di profondità e semplicità, radicato nella tradizione francescana e ispirato dalla vita e dagli insegnamenti di Santa Chiara d'Assisi. Fondato nel 1212, l'Ordine delle Clarisse si distingue per la sua dedizione alla preghiera contemplativa, alla povertà assoluta e alla vita in clausura, elementi che caratterizzano la loro spiritualità unica e affascinante.

Santa Chiara, nata a Assisi nel 1194, fu profondamente influenzata dalla spiritualità di San Francesco d'Assisi, il quale divenne il suo mentore e guida spirituale. La sua decisione di dedicare la propria vita a Dio la portò a fondare il monastero di San Damiano, il primo convento delle clarisse, dove le monache vivevano in clausura, dedicando la maggior parte del loro tempo alla preghiera, alla lettura delle Scritture e al lavoro manuale. La spiritualità delle clarisse è profondamente radicata nella devozione a Gesù Cristo e alla Vergine Maria, con una particolare attenzione alla preghiera del Rosario, considerata un mezzo potente per avvicinarsi a Dio e ottenere la sua grazia.

La vita delle clarisse è caratterizzata da una rigida osservanza della regola di San Francesco, che include la povertà assoluta, l'obbedienza e la castità. Le monache non possiedono beni personali e vivono in comunità, condividendo tutto ciò che hanno. La loro giornata è scandita da momenti di preghiera, lavoro e silenzio, in un ambiente di profonda spiritualità e contemplazione. La povertà, intesa non solo come mancanza di beni materiali, ma come libertà interiore e dipendenza totale da Dio, è un pilastro fondamentale della loro spiritualità. Le clarisse credono che la povertà le liberi dalle preoccupazioni mondane, permettendo loro di concentrarsi completamente sulla preghiera e sulla contemplazione.

L'obbedienza è un altro elemento centrale della spiritualità delle clarisse. Le monache si impegnano a seguire le direttive della loro superiora e a vivere in armonia con le sorelle, riconoscendo che l'obbedienza è un mezzo per crescere nella fede e nella santità. La castità, infine, è vista come un dono che permette alle monache di dedicare completamente la loro vita a Dio, senza distrazioni o legami terreni. La castità non è solo un voto di rinuncia, ma una scelta attiva di amore puro e totale per Dio.

La spiritualità delle clarisse è anche caratterizzata da una profonda umiltà e dedizione al servizio di Dio e degli altri. Le monache non solo pregano per la salvezza delle anime, ma spesso si impegnano anche in opere di carità e assistenza ai bisognosi, pur mantenendo la loro vita di clausura. La loro preghiera è vista come un servizio prezioso alla Chiesa e al mondo, un mezzo per intercedere per le necessità degli altri e per portare la pace e la gioia di Dio nelle loro vite.

La preghiera è il cuore della spiritualità delle clarisse. Le monache dedicano molte ore della loro giornata alla preghiera liturgica, alla lettura delle Scritture e alla meditazione. La Liturgia delle Ore, che include l'Ufficio Divino, è un momento centrale della loro vita spirituale, durante il quale le monache si uniscono in preghiera per lodare Dio e intercedere per il mondo. La preghiera personale è altrettanto importante, permettendo alle monache di coltivare una relazione intima con Dio e di crescere nella fede e nella santità.

La contemplazione è un altro aspetto fondamentale della spiritualità delle clarisse. Le monache cercano di vivere in una costante presenza di Dio, cercando di vedere e amare Dio in tutto ciò che le circonda. La contemplazione non è solo un momento di preghiera, ma uno stile di vita che permea ogni aspetto della loro esistenza. Le clarisse credono che la contemplazione le aiuti a crescere nella conoscenza e nell'amore di Dio, permettendo loro di diventare strumenti della sua grazia nel mondo.

La spiritualità delle clarisse è anche caratterizzata da una profonda devozione alla Vergine Maria. Le monache vedono in Maria un modello di fede, obbedienza e amore per Dio. La preghiera del Rosario è un mezzo potente per avvicinarsi a Maria e ottenere la sua intercessione. Le clarisse credono che Maria, come madre di Gesù e madre della Chiesa, sia una guida e un sostegno prezioso nella loro vita spirituale.