Indirizzo delle Monache Clarisse di Vicoforte (Cuneo)
Monastero Santa Chiara
Via San Rocco, 5
12080 Vicoforte (Cn)
Al 31 dicembre del 2012 erano presenti nel monastero 17 monache Professe di voti solenni.
______________
Le monache clarisse, appartenenti all'Ordine di Santa Chiara, rappresentano una delle più antiche e venerate tradizioni monastiche femminili all'interno della Chiesa cattolica. Fondato da Santa Chiara d'Assisi nel 1212, l'Ordine delle Clarisse si ispira direttamente alla spiritualità e alle regole di vita dettate da San Francesco d'Assisi, il quale fu il mentore e guida spirituale di Santa Chiara. L'Ordine delle Clarisse è caratterizzato da una vita di preghiera, contemplazione e povertà, seguendo strettamente le direttive del Vangelo e le regole francescane.
Santa Chiara, nata a Assisi nel 1194, fu profondamente influenzata dall'insegnamento di San Francesco e decise di dedicare la propria vita a Dio, fondando un monastero femminile che seguisse le stesse regole di vita semplice e povera dei frati francescani. Il monastero di San Damiano, situato vicino ad Assisi, divenne il primo convento delle clarisse, dove le monache vivevano in clausura, dedicando la maggior parte del loro tempo alla preghiera, alla lettura delle Scritture e al lavoro manuale. La vita delle clarisse è caratterizzata da una rigida osservanza della regola di San Francesco, che include la povertà assoluta, l'obbedienza e la castità. Le monache clarisse non possiedono beni personali e vivono in comunità, condividendo tutto ciò che hanno. La loro giornata è scandita da momenti di preghiera, lavoro e silenzio, in un ambiente di profonda spiritualità e contemplazione.
L'Ordine delle Clarisse si è diffuso rapidamente in tutta Europa e oltre, attirando numerose donne desiderose di dedicare la propria vita a Dio. Le clarisse hanno fondato monasteri in molte città europee, diventando un punto di riferimento spirituale per le comunità locali. La loro vita di preghiera e sacrificio ha ispirato molti, e numerose donne hanno scelto di entrare in convento per seguire il loro esempio. Le clarisse hanno anche svolto un ruolo importante nella conservazione e trasmissione della cultura e della conoscenza, poiché molte di loro erano colte e dedite allo studio delle Scritture e della teologia.
La spiritualità delle clarisse è profondamente radicata nella devozione a Gesù Cristo e alla Vergine Maria. Le monache dedicano particolare attenzione alla preghiera del Rosario, che considerano un mezzo potente per avvicinarsi a Dio e ottenere la sua grazia. La loro vita è caratterizzata da una profonda umiltà e dedizione al servizio di Dio e degli altri. Le clarisse non solo pregano per la salvezza delle anime, ma spesso si impegnano anche in opere di carità e assistenza ai bisognosi, pur mantenendo la loro vita di clausura.
Nel corso dei secoli, l'Ordine delle Clarisse ha affrontato numerose sfide e trasformazioni. Durante la Riforma protestante e le guerre di religione, molti monasteri furono distrutti o abbandonati. Tuttavia, l'Ordine è riuscito a sopravvivere e a riorganizzarsi, mantenendo la sua identità e la sua missione. Nel XX secolo, l'Ordine ha vissuto un periodo di rinnovamento, con l'introduzione di nuove regole e pratiche che hanno permesso alle monache di adattarsi ai cambiamenti della società moderna, pur mantenendo la loro tradizione di vita contemplativa e di preghiera.
Oggi, le clarisse continuano a vivere secondo le regole di Santa Chiara, dedicando la loro vita alla preghiera e alla contemplazione. I loro monasteri sono sparsi in tutto il mondo, e le monache continuano a essere un esempio di fede e dedizione per molte persone. La loro vita di sacrificio e preghiera è un faro di speranza e spiritualità in un mondo spesso caratterizzato da materialismo e superficialità. Le clarisse rappresentano un ideale di vita cristiana autentica, basata sulla povertà, l'obbedienza e la castità, e continuano a ispirare molte donne a seguire il loro esempio.
In conclusione, le monache clarisse rappresentano una delle tradizioni monastiche più antiche e rispettate della Chiesa cattolica. Fondato da Santa Chiara d'Assisi, l'Ordine delle Clarisse si ispira alla spiritualità e alle regole di vita di San Francesco d'Assisi, vivendo in clausura e dedicando la loro vita alla preghiera, alla contemplazione e alla povertà.

