Le donne che sentono nel proprio cuore di avere la vocazione matrimoniale, ma non riescono a trovare un fidanzato cristiano, possono leggere il seguente annuncio di un uomo che sta cercando una moglie davvero fedele agli insegnamenti della Chiesa Cattolica. Cliccare qui per leggere l'annuncio.

venerdì 3 ottobre 2025

Clarisse di Boves (Cuneo)

Indirizzo delle Monache Clarisse di Boves (Cuneo):

Monastero Santa Chiara
Corso Bisalta, 135
12012 Boves (Cn)


Al 31 dicembre del 2012 erano presenti nel monastero 11 monache Professe di voti solenni.

___________________________

La spiritualità di Santa Chiara d'Assisi e delle monache Clarisse, da lei fondate, è un'espressione profonda e radicale del Vangelo, che si innesta direttamente sul carisma di San Francesco. Nata in una famiglia nobile, Chiara sceglie di abbandonare il lusso e gli agi per abbracciare una vita di povertà e preghiera, ispirata dall'esempio del Poverello di Assisi. La sua spiritualità non è una semplice imitazione, ma un percorso autonomo e complementare, che pone al centro l'amore per Cristo, sposo povero e crocifisso, e l'accoglienza gioiosa della povertà. Questa scelta, definita "altissima povertà", non è solo la mancanza di beni materiali, ma un atteggiamento interiore di totale affidamento alla Provvidenza divina.

Chiara, pur vivendo in clausura, non è mai stata una donna isolata dal mondo. La sua vita e quella delle sue sorelle nel monastero di San Damiano sono state una testimonianza vivente della forza della preghiera e della carità. La preghiera contemplativa, per le Clarisse, non è un'evasione dalla realtà, ma il luogo in cui si incontra il Signore e ci si rende disponibili per il servizio al prossimo. La loro clausura non è una prigione, ma il "giardino" in cui fiorisce l'amore per Dio e per il mondo, che esse abbracciano con la loro preghiera incessante.

Un elemento fondamentale della spiritualità clarissa è la fraternità. La vita comunitaria è vista come un'espressione concreta dell'amore di Cristo, dove ogni sorella è chiamata ad accogliere l'altra come un dono e a sostenerla nel cammino spirituale. La regola di Santa Chiara, la prima scritta da una donna per un ordine religioso femminile, è un documento di grande umanità e saggezza, che regola la vita delle sorelle in una dimensione di equilibrio tra preghiera, lavoro e vita fraterna. Chiara sottolinea l'importanza del lavoro manuale, che non solo provvede al sostentamento, ma è anche un modo per partecipare alla dignità della creazione e per esprimere la propria laboriosità a servizio della comunità.

La spiritualità clarissa è intrisa di un profondo amore per l'Eucaristia. Chiara ha mostrato una devozione straordinaria per il Santissimo Sacramento, dal quale ha tratto forza e coraggio nei momenti di difficoltà, come quando ha respinto l'assedio dei Saraceni mostrando loro l'ostensorio. Questo episodio, e molti altri, rivelano una fede salda e una fiducia incrollabile nel potere di Cristo, che si manifesta nella sua debolezza. Le Clarisse sono donne che, attraverso il loro stile di vita, ci ricordano che la vera forza non risiede nel potere o nella ricchezza, ma nella povertà evangelica, nell'umiltà e nell'amore. La loro spiritualità è un invito a riscoprire la bellezza della semplicità, la gioia della condivisione e la profondità di un rapporto personale e intimo con Dio, un cammino che, a ottocento anni dalla fondazione, continua a ispirare e ad attrarre donne da ogni parte del mondo.