Monastero Clarisse
Piazzale Francesco Cesari, 2
60011 Arcevia (Ancona)
Tel. 0731.9136
_______________
Per scaricare gratuitamente delle meditazioni audio mp3 su interessanti argomenti religiosi che fanno bene all’anima, cliccare qui.
xzmp
_______________
Santa Chiara d'Assisi, nata nel 1194, è una figura centrale nella storia della spiritualità cristiana, nota per la sua dedizione, il suo coraggio e la sua profonda fede. Figlia di una famiglia nobile di Assisi, Chiara decise di seguire le orme di San Francesco, fondando un ordine monastico femminile che avrebbe portato avanti il suo carisma di povertà, umiltà e amore per il prossimo. La sua vita è un esempio di come la spiritualità possa trasformare non solo l'individuo, ma anche la comunità e il mondo circostante.
La spiritualità di Santa Chiara è profondamente radicata nella sua relazione con Dio. Fin dalla giovane età, Chiara sentì una chiamata divina a vivere una vita di totale dedizione a Cristo. Questa chiamata la portò a lasciare la sua casa e a seguire Francesco, che le offrì una guida spirituale e un modello di vita evangelica. La sua decisione di abbandonare le comodità della vita nobile per abbracciare una vita di povertà e servizio fu un atto di grande coraggio e fede. Chiara non cercava la gloria terrena, ma desiderava ardentemente un'unione più profonda con Dio.
La povertà è uno degli elementi centrali della spiritualità di Santa Chiara. Essa non era solo una scelta economica, ma una scelta spirituale che rifletteva la sua comprensione della vita cristiana come un cammino di rinuncia e di fiducia in Dio. Chiara e le sue sorelle vivevano in condizioni di estrema semplicità, senza possedere nulla di proprio, e dipendevano completamente dalla provvidenza divina. Questa scelta di povertà non era un segno di debolezza, ma di forza e di fiducia in Dio, che provvede a tutti i bisogni dei suoi figli.
L'umiltà è un'altra virtù fondamentale nella spiritualità di Santa Chiara. Essa vedeva l'umiltà come la via per avvicinarsi a Dio, riconoscendo la propria dipendenza da Lui e la propria piccolezza di fronte alla sua grandezza. Chiara insegnava alle sue sorelle a vivere con umiltà, a servire gli altri con amore e a riconoscere che ogni dono e ogni talento viene da Dio. Questa umiltà non era una forma di autodenigrazione, ma una forma di riconoscimento della verità divina e della propria identità come creature di Dio.
L'amore per il prossimo è un altro pilastro della spiritualità di Santa Chiara. Essa vedeva l'amore come la manifestazione concreta della sua fede in Dio. Chiara e le sue sorelle dedicavano la loro vita al servizio dei poveri, dei malati e dei bisognosi, vedendo in loro il volto di Cristo. Questo amore non era solo un atto di carità, ma una forma di adorazione a Dio, che si manifesta nell'amore per il prossimo. Chiara insegnava che l'amore per Dio e l'amore per il prossimo sono inseparabili e che la vera spiritualità si manifesta nel servizio disinteressato agli altri.
La spiritualità di Santa Chiara è anche caratterizzata da una profonda devozione eucaristica. Essa aveva una grande venerazione per l'Eucaristia, vedendola come la presenza reale di Cristo tra noi. Chiara e le sue sorelle celebravano la Messa quotidianamente e trascorrevano lunghe ore in adorazione eucaristica. Questa devozione eucaristica era per Chiara una fonte di forza e di consolazione, che le permetteva di affrontare le difficoltà della vita con coraggio e fiducia. Essa vedeva nell'Eucaristia il culmine della sua relazione con Dio e il segno della sua presenza costante nella sua vita.
La spiritualità di Santa Chiara ha avuto un impatto duraturo sulla Chiesa e sulla società. Il suo ordine, le Clarisse, ha continuato a portare avanti il suo carisma di povertà, umiltà e amore per il prossimo, ispirando generazioni di donne a vivere una vita di dedizione a Dio e al servizio degli altri. La sua vita e il suo esempio continuano a essere una fonte di ispirazione per molti, mostrando come la spiritualità possa trasformare la vita di una persona e avere un impatto positivo sul mondo.
In conclusione, la spiritualità di Santa Chiara d'Assisi è un esempio di come la fede, la povertà, l'umiltà, l'amore per il prossimo e la devozione eucaristica possano trasformare la vita di una persona e avere un impatto duraturo sulla comunità e sulla società. La sua vita è un invito a tutti noi a vivere con coraggio, fiducia e amore, seguendo l'esempio di Cristo.