Le donne che sentono nel proprio cuore di avere la vocazione matrimoniale, ma non riescono a trovare un fidanzato cristiano, possono leggere il seguente annuncio di un uomo che sta cercando una moglie davvero fedele agli insegnamenti della Chiesa Cattolica. Cliccare qui per leggere l'annuncio.

martedì 23 settembre 2025

Clarisse Trani

A Trani (provincia di Barletta-Andria-Trani), nella zona centrale della Puglia, le clarisse urbaniste (cioè le seguaci di Santa Chiara che adottano la regola mitigata da Papa Urbano IV e promulgata nel 1263) hanno un monastero di clausura. Per informazioni, potete scrivere al seguente indirizzo:

Monastero San Giovanni Battista
Via Andria, 157
70059 Trani

Tel. e fax: 0883.587017
_______________

Per visitare il mio sito internet su interessanti argomenti religiosi di spiritualità che ti aiuteranno a progredire sempre di più nel cammino cristiano, cliccare qui. 




xz2
_______________


Santa Chiara d'Assisi, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, è una figura di grande importanza nella storia della spiritualità cristiana. Nata nel 1194 ad Assisi, in Italia, Chiara si distinse fin da giovane per la sua profonda fede e il desiderio di vivere una vita dedicata a Dio. La sua vita è un esempio luminoso di come la spiritualità possa manifestarsi attraverso la povertà, l'umiltà e l'amore per il prossimo.

Chiara proveniva da una famiglia nobile, ma la sua anima era attratta da una vita di semplicità e di servizio. A soli diciassette anni, dopo aver ascoltato il sermone di Francesco d'Assisi, decise di abbandonare le comodità della sua vita aristocratica per seguire il suo ideale di povertà e di dedizione a Dio. Questa scelta radicale la portò a fuggire di casa e a unirsi a Francesco e ai suoi seguaci, dando inizio a un cammino di vita che avrebbe ispirato innumerevoli persone nel corso dei secoli.

La spiritualità di Chiara si fonda su alcuni principi chiave: la povertà, l'umiltà e l'amore. La povertà, per Chiara, non era solo un aspetto esteriore, ma una condizione interiore che la liberava dalle distrazioni materiali e la avvicinava a Dio. La sua vita in comunità con le altre donne che la seguirono, le Clarisse, era caratterizzata da una regola di vita austera, ma anche da una profonda gioia e serenità. Chiara insegnava che la vera ricchezza si trova nella relazione con Dio e nel servizio agli altri.

L'umiltà era un altro pilastro della sua spiritualità. Chiara non cercava mai la gloria personale, ma si considerava una serva di Dio e delle sue sorelle. La sua vita era un continuo atto di abbandono alla volontà divina, e questo le permetteva di affrontare le difficoltà con una forza interiore straordinaria. Anche nei momenti di prova, come durante l'assedio di Assisi, Chiara si mostrò ferma nella sua fede, pregando e intercedendo per la sua città e per le sue sorelle.

L'amore, infine, era il motore della sua esistenza. Chiara viveva l'amore di Dio in modo tangibile, manifestandolo attraverso gesti concreti di carità e accoglienza. La sua comunità era un luogo di sostegno reciproco, dove le sorelle si aiutavano a vicenda nel cammino di fede. Chiara incoraggiava le sue compagne a vivere l'amore in tutte le sue forme, dalla preghiera alla condivisione dei beni, fino all'assistenza ai più bisognosi.

La vita di Santa Chiara è un invito a riflettere su come possiamo integrare la spiritualità nella nostra quotidianità. La sua testimonianza ci ricorda che la vera felicità non si trova nelle cose materiali, ma nella relazione con Dio e nel servizio agli altri. La sua figura continua a ispirare molte persone, non solo nel contesto religioso, ma anche in un mondo che spesso sembra dimenticare i valori fondamentali dell'amore e della solidarietà.

Chiara morì nel 1253, ma la sua eredità vive ancora oggi. La sua canonizzazione avvenne solo due anni dopo la sua morte, a testimonianza della sua santità e del profondo impatto che ebbe sulla vita di coloro che la conobbero. La sua festa si celebra il 11 agosto, un momento in cui i fedeli si riuniscono per onorare la sua memoria e riflettere sul suo insegnamento.

In conclusione, la vita e la spiritualità di Santa Chiara d'Assisi rappresentano un faro di luce per chi cerca un cammino di fede autentico. La sua dedizione alla povertà, all'umiltà e all'amore ci invita a riconsiderare le nostre priorità e a cercare una vita che rispecchi i valori del Vangelo. Chiara ci insegna che, attraverso la semplicità e la carità, possiamo avvicinarci a Dio e costruire comunità più giuste e solidali.